Budget Aziendale primi consigli

Il budget è un programma operativo, espresso in termini quantitativi (monetari e non) e qualitativi, finalizzato all'orientamento delle attività aziendali per il perseguimento di obiettivi predeterminati in un arco temporale solitamente di un anno. Un budget efficace, in grado cioè di guidare effettivamente i processi gestionali aziendali, si caratterizza per un insieme di aspetti distintivi che la nostra società è in grado di supportare, completamente in outsourcing o in affiancamento alla struttura aziendale.

La coerenza con il piano strategico aziendale: il budget si inserisce, in maniera sistemica, all'interno del processo di pianificazione degli obiettivi generali di medio-lungo termine (tre-cinque anni) e alla definizione delle scelte sull'impostazione di fondo idonea al raggiungimento degli obiettivi stessi.

La globalità: il budget deve considerare l'impresa come un sistema unitario in cui tutte le sue componenti organizzative e tutti gli aspetti della gestione trovano una propria collocazione in maniera coerente e coordinata.

La dinamicità: pur essendo riferito a un orizzonte temporale predefinito, il budget deve essere in grado di recepire (anticipare) eventuali modificazioni sostanziali riferite a orizzonti temporali più ampi. Deve, inoltre, consentire un adeguamento del programma d'azione in funzione sia del verificarsi di eventi imprevisti sia della crescente disponibilità di informazioni a seguito della progressiva implementazione delle azioni gestionali nel corso del periodo oggetto di budget.

La coerenza con i sistemi di controllo: la gestione mediante budget deve essere supportata da un adeguato processo di controllo che consenta, in maniera tempestiva e sistematica, di rilevare i risultati effettivamente conseguiti a seguito dello svolgersi dei processi gestionali, di confrontarli con il programma espresso in fase di budget rilevandone gli scostamenti e le relative cause, di attivare, se del caso, le opportune azioni correttive che consentano di riorientare la gestione in coerenza con gli obiettivi aziendali.

Il processo di formulazione di un budget si articola secondo una precisa sequenza di fasi operative.

  1. delle linee guida di budget, cioè degli obiettivi generali aziendali e delle informazioni di contesto che impronteranno tutto il processo di programmazione e ne garantiranno la coerenza sia interna (tra i vari settori aziendali) sia rispetto ai piani strategici di medio-lungo periodo.
  2. elaborazionedei cosiddetti budget operativi, elaborati da ciascun settore aziendale, per pervenire alla determinazione del programma di azione e dei relativi riflessi economico-quantitativi, in coerenza con le linee guida definite.
  3. definizione del budget degli investimenti finalizzato all'identificazione degli impieghi di risorse finanziarie in impianti, macchinari, beni immateriali con utilità ripetuta nel tempo da realizzare nel corso del periodo di budget e idonei a realizzare obiettivi di breve e medio-lungo periodo elaborati sia nei budget operativi sia nei piani strategici.
  4. elaborazione dei budget finanziari che dovranno determinare gli impatti sulla dinamica finanziaria delle azioni relative alla gestione operativa e al programma di investimenti e identificare, conseguentemente, le opportune azioni di copertura/impiego finanziario.
  5. ultima fase, infine, consiste nella messa a punto dei cosiddetti budget di sintesi economico-finanziario patrimoniale nei quali far confluire l'insieme dei budget elaborati nelle fasi precedenti e pervenire, in tal modo, alla determinazione dei risultati complessivi dell'intero programma aziendale.

Azienda, consulenza, budget, gestione, reporting

  • Visite: 2301