Quale futuro per il tuo business - consiglio pratico
Ascolta "identificare il futuro per il nostro business" su Spreaker.
A meno che non siate dei maghi con la sfera di cristallo e la bacchetta magica tipo Merlino, dei guru o degli influencer che riescono a condizionare le scelte di milioni di persone, lo svolgimento di questo tema è assai difficile.
Ci provano i futurologi, oggi consulenti di management che aiutano aziende e altre organizzazioni a comprendere una serie di andamenti e tendenze globali, e a conoscere potenziali opportunità di mercato.
Iniziò Thomas Robert Malthus (economista britannico), verso la fine del 1700, fu lui il primo futurologo moderno. Proclamò che la popolazione umana poteva raddoppiare ogni 25 anni, ma nello stesso periodo, le tecniche agricole non potevano raddoppiare la produzione di cibo, per cui, se l'umanità non avesse ridotto il tasso di crescita sarebbe stata travolta dalla fame.
Da quei tempi ad oggi la futurologia ne ha fatta di strada, divenuta scienza moderna, oggi esplora i futuri possibili, probabili e preferibili e le visioni del mondo che stanno alla loro base.
Ci raccontano quante cose si sono avverate per farci capire quanto son bravi ma non quante sono quelle accadute senza che le avessero predette.
D’altra parte, le novità più importanti e distintive sono il risultato di un cambiamento nei valori, nelle percezioni e negli obiettivi, ovvero tutte cose che si possono indovinare e difficilmente prevedere.
Rimane il nostro impegno da comuni mortali: identificare il futuro per nostra azienda o per il nostro business.
Come rispondiamo, quale soluzione diamo a questo innegabile problema? Rinunciamo e vedremo con gli anni cosa succede? Direi proprio di no.
La sfida diventa affascinante ma non impossibile, consiste nel trasformare in opportunità i cambiamenti che si sono già verificati.
Identificare il futuro che è già qui.
Molto più semplice, pratico e probabilmente realizzabile più di qualsiasi previsione. Quindi carta e penna, cervello inserito, un po' di tempo per pensare. Pensare a tutto quello che sta succedendo dentro e fuori il nostro business ed intorno a noi. Identificare i trend che si sono già verificati nel nostro mercato, valutarne la longevità e l’impatto che possono avere sulla nostra attività e organizzazione. Poi, cominciare ad agire.
- Visite: 3482